LAMPADE A VAPORI DI SODIO AD ALTA PRESSIONE


Queste lampade sono disponibili in varie forme:

La loro luce ha un colore che i costruttori definiscono "bianco dorato" ma che tende un po’ al giallo arancione con temperatura di colore 2100 K.

Rispetto alle lampade a vapori di mercurio, alle quali si pongono come alternativa, hanno efficienza molto maggiore, una resa cromatica un po’ peggiore e una tonalità di luce più calda (2100 K anziché 3800 - 4300 K). Sono adatte per tutte le applicazioni industriali dove la resa dei colori non è di grande importanza.

La loro accensione necessita, in luogo dello starter, di uno speciale accenditore. Alcuni dei tipi a bulbo ellissoidale diffondente sono costruiti con l'accenditore incorporato così da consentire l'immediata sostituzione delle lampade a vapori di mercurio, avendo le stesse dimensioni e potendo usare lo stesso alimentatore.

L'accensione richiede un tempo pari a quello delle lampade al mercurio, ma può avvenire a temperature anche molto più basse e cioè sino a - 40 °C; la riaccensione a caldo è invece molto più rapida, richiedendo da 1 a 2 minuti, dalle piccole potenze alle grandi. I tipi con bulbo tubolare a 2 attacchi possono essere riaccesi a caldo istantaneamente.

La durata economica è di circa 6000 ore.

Il prezzo è superiore a quello delle corrispondenti lampade a vapori di mercurio; è quindi necessario un numero di ore di accensione elevato perché risultino economicamente più convenienti.

 

LAMPADE A VAPORI DI SODIO A BASSA PRESSIONE


Queste lampade si presentano nella forma di bulbi tubolari di vetro contenenti al loro interno il tubo a scarica ripiegato ad U.

Il colore è quasi monocromatico perché la quasi totalità dell'energia è trasmessa nella gamma tra 589 e 590 nm, che si trova nel giallo molto vicino alla lunghezza d'onda di maggior visibilità relativa.

Di qui l'efficienza molto alta di queste lampade, la massima tra le sorgenti luminose artificiali: può raggiungere valori di 130 - 180 lm/W.

L'impiego caratteristico di queste lampade è l'illuminazione di spazi esterni dove la resa dei colori non ha importanza e dove la luce quasi monocromatica presenta il vantaggio di minor dispersione in caso di nebbia.

L'accensione di queste lampade è lenta: si richiedono 10 minuti per raggiungere l'80% del flusso luminoso ed altri 5 per arrivare al 100%; essa non è molto influenzata dalla temperatura. La riaccensione dopo uno spegnimento momentaneo è rapida.

Per l'alimentazione queste lampade richiedono:

La durata economica è di circa 6000 ore.

Il prezzo del complesso, lampada più dispositivo d'alimentazione, è ancora relativamente elevato per cui queste lampade sono economicamente conveniente solo per accensioni prolungate, quali appunto si hanno in spazi esterni illuminati tutta la notte.